Il sito usa cookie tecnici per il suo funzionamento. Da questo sito, a tua scelta puoi usare servizi di terze parti che potrebbero fare uso di cookie propri. Continuando nella visita accetti l'utilizzo dei cookie.
"E' in corso uno sforzo concentrato per prevedere e gestire il comportamento umano in modo che gli scienziati sociali e l'elite dittatoriale possano essere in grado di controllare le masse e proteggersi dalle ricadute di un'umanità libera completamente risvegliata. Solo risvegliandoci ai loro tentativi di metterci a dormire noi abbiamo una possibilità di preservare il nostro libero arbitrio." Nicholas West
Scie Chimiche
Chi ci avvelena dal cielo?
Giù le mani dalla Madre Terra
Giù le mani dalla Madre Terra Questa è una campagna globale per difendere la nostra casa unica e bellissima, Pianeta Terra, la minaccia rappresentata dagli esperimenti di geo-ingegneria
RSOE EDIS - MAPPA
Sei qui: HomeNews VarieBuco coronale nell’emisfero settentrionale del Sole: flusso di vento solare atteso tra il 16 e il 18
Un grande buco coronale si è appena formato nell’emisfero sttentrionale del Sole, vomitando un flusso di vento solare nello spazio. Il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, ha fotografato la nostra stella nelle prime ore di oggi, 14 Agosto 2013.
Nell’immagine allegata all’articolo, il campo magnetico del Sole è tracciato da linee curve bianche. Il buco coronale, come si legge sul sito specifico spaceweather, si verifica proprio in presenza delle linee di campo magnetico aperte, permettendo quindi alle particelle cariche elettricamente di fuggire. Una parte del flusso dovrebbe raggiungere il campo magnetico del nostro pianeta tra il 16 ed il 18 Agosto. Le previsioni della NOAA stimano una probabilità del 25% di tempeste geomagnetiche polari non appena avverrà “l’impatto”.
Pubblicato in dati 16/ago/2013
Elementi di una protuberanza solare pennuto spostati e attorcigliate prima infine eruzione nello spazio, come osservato in luce ultravioletta estrema da SDO (14-15 agosto 2013). La materia oscura che vediamo nella prominenza è in realtà parte di gas freschi sospese sopra la superficie del Sole dal potente anche se forze magnetiche instabili.